Il trattamento delle neoplasie si avvale di diverse strategie terapeutiche, tra cui le più utilizzate sono la chemioterapia e la radioterapia. Entrambe costituiscono pilastri fondamentali nell’oncologia moderna, ma differiscono per meccanismo d’azione, indicazioni cliniche ed effetti avversi. La comprensione di tali differenze è essenziale per i pazienti e i loro caregiver per poter affrontare il percorso terapeutico con maggiore consapevolezza. Scopriamole insieme.
Differenze tra chemioterapia e radioterapia
La chemioterapia e la radioterapia sono finalizzate alla distruzione delle cellule neoplastiche, ma presentano approcci differenti:
- Chemioterapia: prevede la somministrazione di farmaci antineoplastici per via endovenosa o orale che agiscono sulle cellule a rapida proliferazione, colpendo non solo quelle tumorali, ma anche cellule sane ad alta replicazione, come quelle del midollo osseo, della mucosa gastrointestinale e dei follicoli piliferi. La chemioterapia è indicata nelle neoplasie ematologiche, nei tumori solidi diffusi o metastatici e come trattamento neoadiuvante o adiuvante in associazione alla chirurgia.
- Radioterapia: utilizza radiazioni ionizzanti direzionate in maniera selettiva sulla neoplasia con l’obiettivo di danneggiare il DNA delle cellule tumorali e inibirne la proliferazione. Il trattamento ha un effetto locale e viene impiegato prevalentemente per tumori solidi localizzati, sia in monoterapia sia in combinazione con chirurgia e chemioterapia.
Quando e perché viene utilizzata la chemioterapia
La chemioterapia viene utilizzata in differenti contesti terapeutici:
- Trattamento primario: in neoplasie sistemiche o metastatizzate, laddove l’intervento chirurgico non sia risolutivo.
- Chemioterapia adiuvante: somministrata dopo la resezione chirurgica per eradicare eventuali cellule tumorali residue e ridurre il rischio di recidiva.
- Chemioterapia neoadiuvante: impiegata prima della chirurgia per ridurre la massa tumorale e facilitare l’intervento.
- Terapia palliativa: finalizzata alla riduzione della sintomatologia nei tumori in stadio avanzato.
Quando e perché viene utilizzata la radioterapia
La radioterapia viene prescritta in base alla tipologia e alla localizzazione della neoplasia:
- Trattamento radicale: per neoplasie localizzate non suscettibili di resezione chirurgica.
- Terapia adiuvante: somministrata dopo l’intervento per eliminare residui neoplastici nella sede primaria.
- Terapia neoadiuvante: impiegata per ridurre il volume tumorale e migliorare l’efficacia dell’intervento chirurgico.
- Terapia palliativa: utilizzata per alleviare sintomi quali dolore, compressione organica o ostruzione dovuta alla crescita neoplastica.
Effetti avversi dei trattamenti
I trattamenti oncologici possono determinare effetti collaterali di diversa entità:
- Effetti della chemioterapia: nausea, vomito, alopecia, mielosoppressione (anemia, leucopenia, piastrinopenia), astenia, neuropatia periferica e tossicità d’organo (epatica, renale, cardiaca).
- Effetti della radioterapia: reazioni cutanee locali (eritema, desquamazione), affaticamento, dolore nella sede irradiata, disfagia (per tumori cervico-facciali), fibrosi tissutale e possibile danno agli organi adiacenti.
Gestione dei trattamenti oncologici
Affrontare un percorso terapeutico richiede un supporto multidisciplinare. È fondamentale seguire scrupolosamente il piano terapeutico stabilito dall’oncologo, mantenere un’adeguata nutrizione e idratazione per supportare l’organismo, segnalare tempestivamente eventuali effetti avversi per un’adeguata gestione sintomatologica. Si consiglia anche di avvalersi di supporto psicologico e gruppi di aiuto per affrontare l’impatto emotivo della malattia.
Chemioterapia e radioterapia rappresentano due strumenti essenziali nel trattamento oncologico, con obiettivi comuni ma modalità di somministrazione e ambiti di applicazione distinti.
Conoscere le differenze permette ai pazienti di affrontare il percorso oncologico con maggiore consapevolezza, ottimizzando la gestione delle possibili complicanze.
Se necessiti di una visita specifica o hai bisogno di informazioni contattaci e scopri la nostra realtà: S.I.R.P Prevenzione e Diagnostica.