Quando un brufolo guarisce, può lasciare dietro di sé fastidiose macchie rosse sul viso, segni di iperpigmentazione infiammatoria che alterano l’uniformità della pelle. Sebbene non si tratti di vere cicatrici, queste discromie possono impiegare settimane o addirittura mesi per scomparire naturalmente.

Se ti stai chiedendo come togliere le macchie dei brufoli più velocemente, esistono dei rimedi che possono aiutarti a migliorare l’aspetto della tua pelle evitando ulteriori danni. Scopriamoli insieme.

Macchie post brufoli: dopo quanto vanno via?

Le macchie lasciate dai brufoli tendono a schiarirsi in modo naturale. Quelle rosse, causate da un’infiammazione, generalmente si attenuano più rapidamente mentre le macchie scure legate all’iperpigmentazione possono richiedere più tempo, anche fino a un anno.

Tuttavia, non sempre si tratta solo di discromie temporanee: un’infiammazione evidente, soprattutto quando si è tentato di schiacciare o manipolare un brufolo, può lasciare cicatrici permanenti. Le più comuni sono le cicatrici atrofiche, che si manifestano come piccole depressioni sulla pelle e non possono essere trattate con semplici cosmetici. In questi casi, trattamenti dermatologici avanzati come i filler dermici, il laser o i peeling chimici possono migliorare sensibilmente l’aspetto della pelle. Negli altri casi è possibile ricorrere a rimedi mirati per attenuare i segni rimasti.

Rimedi contro le macchie da brufoli

Per affrontare efficacemente le macchie rosse sul viso che possono persistere dopo la guarigione di un brufolo, è fondamentale adottare una skincare quotidiana improntata alla delicatezza e alla costanza. La pelle, in questa fase, ha bisogno di essere supportata e non aggredita: il primo passo consiste quindi nell’evitare scrub aggressivi o cosmetici contenenti alcol e sostanze irritanti, che rischiano di compromettere il naturale processo di rigenerazione cutanea e peggiorare l’aspetto delle imperfezioni.

Al contrario, è consigliabile prediligere detergenti delicati e trattamenti formulati per rispettare e rafforzare la barriera cutanea, scegliendo prodotti ricchi di ingredienti lenitivi come il pantenolo. Questi attivi aiutano a calmare eventuali infiammazioni residue, accelerando la riparazione dei tessuti danneggiati.

All’interno di una routine ben bilanciata, l’utilizzo quotidiano di un esfoliante chimico a base di acido salicilico (BHA) può rappresentare un alleato prezioso. Questo beta-idrossiacido ha la capacità di penetrare nei pori in profondità, sciogliendo delicatamente accumuli di sebo e cellule morte che potrebbero ostacolare la rigenerazione cutanea. Oltre a prevenire la formazione di nuove impurità, l’acido salicilico esercita un’azione antinfiammatoria che aiuta a ridurre visibilmente i rossori residui, rendendo progressivamente l’incarnato più omogeneo, levigato e luminoso.

Per potenziare ulteriormente l’azione schiarente e uniformante, è utile integrare nella skincare prodotti ad alta concentrazione di antiossidanti, in particolare la vitamina C. Questo potente attivo non solo contribuisce a migliorare il tono della pelle e a stimolare la produzione di collagene, ma svolge anche un’importante funzione protettiva contro i danni ossidativi causati dai radicali liberi. Sieri a base di vitamina C stabilizzata, utilizzati regolarmente, possono accelerare in modo significativo il processo di attenuazione delle discromie post-infiammatorie, migliorando visibilmente l’aspetto della pelle giorno dopo giorno.

Infine, non va sottovalutata l’importanza della protezione solare quotidiana: anche nei mesi meno soleggiati, i raggi UV possono intensificare la pigmentazione residua e ostacolare i risultati dei trattamenti. L’applicazione di un SPF 30 o superiore rappresenta quindi un gesto indispensabile per prevenire l’ulteriore insorgenza di macchie e preservare la salute della pelle a lungo termine.

Inoltre, se noti la comparsa di segni riconducibili all’acne tardiva, ovvero imperfezioni che compaiono anche in età adulta, rivolgiti ad un dermatologo. Uno specialista potrà individuare la causa del problema e suggerire trattamenti mirati per prevenire la formazione di nuove lesioni infiammatorie, riducendo così anche il rischio di sviluppare ulteriori macchie o cicatrici nel tempo.

Per prenotare una visita e per maggiori informazioni contattaci e scopri la nostra realtà: S.I.R.P Prevenzione e Diagnostica.