Le vene varicose costituiscono una patologia del sistema circolatorio che colpisce milioni di persone, caratterizzata da vene dilatate e tortuose che si manifestano principalmente sulle gambe. Sebbene siano spesso considerate solo un disagio estetico, le vene varicose possono anche causare fastidi e sintomi significativi. Scopriamo insieme le cause, i sintomi e come prevenirle.

Vene varicose: cause principali

La principale causa delle vene varicose è un malfunzionamento delle valvole presenti all’interno delle vene, che impedisce al sangue di fluire correttamente verso il cuore. Mentre le arterie trasportano il sangue dal cuore ai tessuti, le vene svolgono il compito opposto: riportano il sangue dalle zone periferiche del corpo fino al cuore ma, nelle gambe, questo processo richiede uno sforzo maggiore perché le vene devono lavorare contro la forza di gravità. Per garantire questo movimento, è fondamentale che le pareti venose siano elastiche e che le valvole funzionino correttamente, evitando il reflusso del sangue verso il basso ma quando questi meccanismi non operano come dovrebbero, il sangue ristagna all’interno delle vene, provocando dilatazioni che danno origine alle vene varicose.

Tra i fattori di rischio principali troviamo:

  • Predisposizione genetica: se in famiglia ci sono casi di vene varicose, la probabilità di svilupparle aumenta.
  • Sesso: numerose ricerche hanno dimostrato che le donne sono più soggette alle vene varicose a causa del maggior numero di fattori di rischio che possono portare alla loro formazione.
  • Età: l’invecchiamento contribuisce alla perdita di elasticità delle vene.
  • Stile di vita sedentario: lunghi periodi di inattività, come stare seduti o in piedi per molte ore, aumentano il rischio.
  • Obesità: Il peso in eccesso esercita una pressione aggiuntiva sulle vene delle gambe.
  • Gravidanza: I cambiamenti ormonali e l’aumento del volume sanguigno possono provocare vene varicose temporanee o permanenti.

Vene varicose: sintomi da riconoscere

Riconoscere i sintomi iniziali delle vene varicose è fondamentale per agire tempestivamente e prevenire complicazioni. Tra i segnali più comuni si riscontra una sensazione di pesantezza alle gambe, spesso più intensa dopo essere rimasti a lungo in piedi o seduti. Possono comparire dolore o crampi muscolari, in particolare durante la notte, e prurito o irritazione della pelle nelle zone interessate. Inoltre, è possibile notare la presenza di vene bluastre o violacee, visibili sotto la pelle, con una forma a serpentina o nodulare, accompagnate da gonfiore a caviglie e piedi, che tende a peggiorare nelle ore serali. Se non curate, le vene varicose possono evolversi in problematiche come ulcere venose o trombosi.

Rimedi e prevenzione per le vene varicose

Il trattamento e la prevenzione delle vene varicose dipendono dalla gravità della propria condizione. Per contrastarle è fondamentale apportare cambiamenti nello stile di vita, come aumentare l’attività fisica con passeggiate regolari, nuotare o pedalare, mantenere un peso sano ed elevare le gambe durante il riposo, magari utilizzando cuscini specifici per favorire il flusso sanguigno. Indossare calzature comode, evitando tacchi alti o scarpe strette, può contribuire a prevenire problemi venosi. Un’alimentazione equilibrata, ricca di fibre, aiuta a evitare la stitichezza, che può ostacolare il flusso di sangue verso il cuore, mentre consumare frutta e verdura favorisce il benessere generale. Evitare il fumo è essenziale, poiché danneggia i vasi sanguigni e peggiora la circolazione.

Anche le calze compressive rappresentano un rimedio efficace, poiché esercitano una pressione sulle gambe, riducendo gonfiore e dolore e prevenendo complicazioni. Per chi è costretto a rimanere nella stessa posizione per lungo tempo, come accade per motivi lavorativi, è importante muovere spesso le gambe e alzarsi di tanto in tanto per stimolare la circolazione. Nei casi più gravi o ad alto rischio di complicanze, il medico potrebbe consigliare trattamenti chirurgici adeguati.

Le vene varicose possono essere fastidiose e, in alcuni casi, compromettere la qualità della vita per questo è necessario consultare un angiologo e individuare il trattamento più adatto alle tue esigenze.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni e necessiti di prenotare una visita angiologica contattaci e scopri la nostra realtà: S.I.R.P Prevenzione e Diagnostica.