La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria della pelle, caratterizzata da una proliferazione anomala delle cellule epidermiche che porta alla formazione di chiazze ispessite, arrossate e coperte da squame biancastre. Anche se non esiste una cura definitiva, molte abitudini legate allo stile di vita possono aiutare a ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone che ne soffrono. Scopriamole insieme.
Psoriasi: sintomi e manifestazioni cliniche
I sintomi della psoriasi possono variare in base al tipo e all’estensione della malattia. Il segno distintivo sono le lesioni eritematose che possono comparire in diverse aree del corpo anche se le più colpite sono gomiti, ginocchia e cuoio capelluto. Queste lesioni sono spesso accompagnate da desquamazione, prurito intenso e, in alcuni casi, dolore o una sensazione di bruciore. I sintomi non sono contagiosi, né per contatto né tramite altre modalità di trasmissione.
La psoriasi può presentarsi in diverse forme:
- Psoriasi a placche: questa è la forma più comune, caratterizzata da chiazze grandi e ben visibili, coperte da scaglie desquamanti bianco-argentee.
- Psoriasi guttata: piccole macchie rosse spesso scatenate da infezioni come la faringite ed è più frequente nei soggetti giovani.
- Psoriasi inversa: coinvolge pieghe cutanee come ascelle, inguine e sotto il seno ed è una di quelle più difficili da diagnosticare.
- Psoriasi pustolosa: caratterizzata dalla formazione di pustole piene di pus sterile e si distingue in localizzata, quando colpisce mani e piedi arrivando ad essere confusa con patologie simili come disidrosi e dermatiti, o generalizzata quando interessa gran parte della superficie corporea anche se si tratta di una manifestazione più rara.
- Psoriasi eritrodermica: una delle forme più gravi che deriva da una gestione inadeguata della malattia ed è spesso scatenata da stress, farmaci o patologie concomitanti. In questa condizione, l’intera superficie cutanea diventa eritematosa e desquamante, compromettendo la funzione barriera della pelle e aumentando il rischio di perdita eccessiva di liquidi e calore. Il ricovero ospedaliero è indispensabile per garantire un trattamento terapeutico adeguato.
Oltre ai sintomi cutanei, la psoriasi può essere associata a manifestazioni sistemiche, come dolori articolari e un aumento del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e metaboliche. È importante riconoscere precocemente i sintomi per poter adottare una gestione personalizzata della malattia.
Il ruolo dello stile di vita nella gestione della psoriasi
Sebbene la psoriasi abbia una componente genetica e autoimmune, lo stile di vita gioca un ruolo cruciale nel controllare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni. Ecco alcuni aspetti fondamentali:
- Alimentazione equilibrata:
Una dieta anti-infiammatoria può contribuire a ridurre l’infiammazione sistemica. Alimenti ricchi di omega-3, come salmone, noci e semi di lino, possono avere un effetto benefico. È consigliato limitare il consumo di cibi processati, zuccheri raffinati e alcol, che possono aggravare la condizione. - Gestione dello stress:
Lo stress è un fattore scatenante comune per le riacutizzazioni. Tecniche come lo yoga e la meditazione possono ridurlo e migliorare il benessere generale. - Idratazione della pelle:
L’uso regolare di creme emollienti o prodotti a base di acido salicilico aiuta a mantenere la pelle morbida e a ridurre la desquamazione. - Attività fisica moderata:
L’esercizio fisico regolare favorisce la circolazione sanguigna e migliora la salute generale, ma è importante evitare attività che causano traumi alla pelle. - Evitare il fumo:
Il fumo è stato associato a una maggiore incidenza e severità della psoriasi. Smettere di fumare può ridurre i sintomi nel tempo.
La psoriasi è una condizione complessa, ma combinare trattamenti medici adeguati con uno stile di vita sano può fare la differenza. Per sottoporti ad una visita dermatologica e individuare i trattamenti più adatti alle tue esigenze contattaci e scopri la nostra realtà: S.I.R.P Prevenzione e Diagnostica.